Romano Fine Art

Chi Siamo

Siamo fratello e sorella cresciuti in una famiglia di antiquari, oggi alla quarta generazione. Dal 1999 collaboriamo con nostro padre Simone nella galleria Ottaviani di Firenze, nata nel 1969 e situata nell’elegante e prestigiosa Piazza Ognissanti.

Qui intratteniamo rapporti col mondo di conoscitori, collezionisti ed amatori d’arte, privilegiando opere di pittura, scultura, disegni ed arti applicate. A partire dal 2005 ci siamo specializzati nel settore del disegno e dal 2011 partecipiamo alle più importanti mostre a livello internazionale quali la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (BIAF); Modenantiquaria ; la Master Drawings di New York; la London Art Week (LAW); la rassegna parigina del Cercle des Beaux-Arts Rive Gauche, appuntamento riproposto poi annualmente, a partire dal 2012,  esponendo nella galleria di Alexandre Piatti Antiquités in rue de Lille. Curiamo la pubblicazione di cataloghi dettagliati di disegni avvalendoci della collaborazione dei più accreditati studiosi e storici dell’arte.

Grati al nostro bis nonno Salvatore che nel 1946 ha donato un Museo alla città di Firenze e al nonno Francesco, tra i fondatori dell’Associazione Antiquari d’Italia nel 1959, stiamo proseguendo nella tradizione secondo lo spirito ed i canoni della famiglia.

Dopo le elezioni del Novembre 2019 Maria Novella è entrata a far parte del Consiglio Direttivo della medesima Associazione.

Tra i nostri clienti annoveriamo Musei, Fondazioni e collezionisti privati, italiani ed esteri.

Antiquari a Firenze

Facciamo questo mestiere perché è nel nostro DNA
e perché lo amiamo.

1ᵃ Generazione

Il nostro bis nonno Salvatore Romano (Meta Di Sorrento 1875 -Firenze 1955) - capitano marittimo a Genova si innamora dell’arte e degli oggetti antichi e comincia così a coltivare questa passione sino a diventare uno dei maggiori antiquari all’epoca. Nel 1920 si trasferisce definitivamente a Firenze dove intesse rapporti con i maggiori esperti, storici dell’arte, collezionisti e curatori di museo di tutto il mondo. Nel 1946 dona al Comune di Firenze un Museo frutto della raccolta selezionata di sculture, frammenti lapidei, decorazioni architettoniche e affreschi staccati, di varie epoche - comprese tra l’antichità romana e il XVI secolo, tra cui si annoverano capolavori di Tino di Camaino e Donatello. La Fondazione Salvatore Romano è oggi visitabile presso il Cenacolo di Santo Spirito, attiguo alla Chiesa omonima.

2ᵃ Generazione

Al nonno Francesco (Napoli 1910 - Firenze 1981) viene passato il testimone ed è lui che continua a consolidare i rapporti con le istituzioni, i Musei ed i collezionisti italiani e stranieri che vengono accolti in casa, al piano nobile di Palazzo Magnani Feroni in Via dei Serragli. Nel 1959 è tra i fondatori dell’Associazione Antiquari d’Italia: una realtà che a tutt’oggi rappresenta la nostra categoria di professionisti qui e all’estero.

3ᵃ Generazione

Nel solco della tradizione ma in modo più moderno e dinamico ha continuato nostro papà Simone: inizialmente in collaborazione con i fratelli Paolo ed Alessandro nella storica galleria di famiglia in Borgo Ognissanti, per poi proseguire con una sua attività fondata nel 1969 e denominata “Galleria Ottaviani” - situata in Via dei Fossi e poi trasferitasi nella sede attuale in Piazza Ognissanti.

4ᵃ Generazione

Maria Novella e Mattia rappresentano la quarta generazione. Lei laureata in Storia dell'Arte Contemporanea presso L’Università degli Studi di Firenze - inizia a lavorare con il padre Simone alla fine degli anni ’90. Lui laureato in Economia e Gestione dei Servizi Turistici entra, dopo poco, a collaborare nella Galleria Ottaviani. Entrambi possono vantare corsi di aggiornamento tra cui uno stage per lo studio del disegno antico condotto presso Sotheby’s Londra, sotto la supervisione di Cristiana Romalli - Senior Director and Senior Specialist.

Esplora la Fondazione Salvatore Romano

“Per onorare la memoria/di mio padre francesco romano/e il mio paese natio/ Meta di Sorrento/dono al comune di firenze/queste opere da me raccolte/ con pazienza ed amore/grato della lunga ospitalita’/concessami/Salvatore Romano/a.d.mcmxlvi.”

Galleria Ottaviani – P.IVA: 00740720487  – Tutti i diritti Riservati –
Credits

IT